Zeitnot #3: Storia e Geografia. Due assenze ingiustificate

La geopolitica non è una scienza esatta, anzi, persino il termine scienza non è adatto a descrivere simile disciplina, il mondo è in continuo movimento ed evoluzione, perciò cercare di declinare avvenimenti, dichiarazioni o altre circostanze attraverso un metodo scientifico non rende minimamente giustizia alla materia in sé. La geopolitica è tutto, qualsiasi decisione o […]

Zeitnot #2: Veni, Vidi, Vici

In questo secondo appuntamento della rubrica vorrei concentrare la mia analisi sul ruolo e l’influenza di colui che più di ogni altro personaggio politico globale si trova a determinare le sorti della geopolitica, almeno fino ad ora: Donald Trump. Navigando tra le sue dichiarazioni, i suoi ricatti, e le sue attuali battaglie, cercherò di analizzare […]

Zeitnot #1: La storia non è finita!

Per inaugurare questa nuova rubrica di geopolitica, sembra giusto ed opportuno partire da noi, ma noi chi? Noi italiani? In parte, vorrei partire da noi europei, noi europei che oggi stiamo vivendo la più grande crisi istituzionale, ideologica e politica degli ultimi 80 anni. Quando nel 1989 Francis Fukuyama scrisse il suo famoso libro “La […]

L’Italia e il suo mare: un Mediterraneo da riscoprire

Aldo Moro, in una delle sue citazioni più famose, parlò di Mediterraneo ed Europa come due soggetti inscindibili tra loro, nell’espressione da lui usata ricorda come “l’Europa intera è nel Mediterraneo”, sottolineando come nessuno, men che meno l’Italia, dovrebbe scegliere se appartenere all’uno o all’altra; ma per quale motivo Moro sentì il bisogno di esprimersi […]