Rincoglionimento scolastico

Milano, largo Cairoli. Ore otto del mattino. La nebbia era così fitta che quasi non si riusciva a vedere il Castello Sforzesco. Il freddo tagliava le mani. L’ultima manifestazione di protesta degna di questo nome a cui ho partecipato è stata nel 2018, contro l’alternanza scuola-lavoro. Una manifestazione seria, con un obiettivo chiaro, un problema […]
Piovre #06: Mangia Milano

L’estate scorsa mi è successa una cosa: durante una cena con degli amici, sono stato introdotto al magico intrattenimento dei video dei consigli comunali. Io non so se avete confidenza, ma se siete nati in provincia come me, vi prego, andatevi a vedere i video delle assemblee dei vostri comuni. Non cazzeggiate! Per intenderci, per […]
Milano, Italia: spazi, progetti e crisi di sistema. Intervista a Gabriele Pasqui

A Milano la deindustrializzazione ha reso fruibili ampie aree un tempo occupate da stabilimenti. Ciò è avvenuto in particolare per gli scali ferroviari – la cui rete capillare ha costituito un fattore decisivo per lo sviluppo industriale della città – e che oggi sono ormai in disuso. Per questo il Comune punta a rigenerare questi […]
Una città alla deriva. L’educazione milanese di Alberto Rollo

Milano lo vuole? Com’è che si appartiene a una città? Per rispondere a queste domande Rollo impiega 317 pagine, le quali non trattano solo della topografia dei luoghi della vita dell’autore, ma narrano della sua educazione milanese. Un’educazione operaia, legata al mondo delle officine in cui è stato introdotto fin dalla prima infanzia dal padre, […]