Piovre #12: Uomini capocchia

L’algoritmo dei miei social network sospetto che un po’ mi odii. Non ho capito perché, io sapevo che queste cose di profilazione e di “soft spying” delle multinazionali tech servissero a bombardarti di roba che ti può interessare (per poi o comprarla o votarla, presumo). Invece il mio algoritmo sembra non essere propriamente il mio, […]

Zeitnot #3: Storia e Geografia. Due assenze ingiustificate

La geopolitica non è una scienza esatta, anzi, persino il termine scienza non è adatto a descrivere simile disciplina, il mondo è in continuo movimento ed evoluzione, perciò cercare di declinare avvenimenti, dichiarazioni o altre circostanze attraverso un metodo scientifico non rende minimamente giustizia alla materia in sé. La geopolitica è tutto, qualsiasi decisione o […]

Piovre #11: Bergoglio fan club

Questo pezzo non lo volevo scrivere. Perché oggi è 25 aprile, io volevo fare una bella vignetta sul duce, scrivere due cose per farmi odiare ancora di più da tutti i miei amici mezzi fasci che leggono le cazzate che scrivo e placare i miei desideri antifascisti, per la Festa della Liberazione (da brava zecca, […]

Piovre #10: L’abito fa il monaco

Allora, se c’è una cosa di cui veramente non capisco un cazzo è l’economia: i mercati, le borse, gli investimenti, le politiche commerciali mi causano un’astrazione mentale che neppure le droghe più pesanti che ho provato sono riuscite a provocarmi. Capirete che, soprattutto in queste ultime settimane, aprire il giornale per me è diventato un […]

Zeitnot #2: Veni, Vidi, Vici

In questo secondo appuntamento della rubrica vorrei concentrare la mia analisi sul ruolo e l’influenza di colui che più di ogni altro personaggio politico globale si trova a determinare le sorti della geopolitica, almeno fino ad ora: Donald Trump. Navigando tra le sue dichiarazioni, i suoi ricatti, e le sue attuali battaglie, cercherò di analizzare […]

Piovre #9: Goodfellas

Qualche sera fa ho ribeccato un amico che non vedevo da tempo e siamo usciti a bere una cosa. Si è parlato molto e, quando a un certo punto si è nominato Trump, il mio amico mi fa: “Ma secondo te ce l’ha un piano? O va semplicemente a ruota libera?”. Domanda legittima quantomeno, dato […]

Zeitnot #1: La storia non è finita!

Per inaugurare questa nuova rubrica di geopolitica, sembra giusto ed opportuno partire da noi, ma noi chi? Noi italiani? In parte, vorrei partire da noi europei, noi europei che oggi stiamo vivendo la più grande crisi istituzionale, ideologica e politica degli ultimi 80 anni. Quando nel 1989 Francis Fukuyama scrisse il suo famoso libro “La […]

Piovre #8: Che succede a destra?

Sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri c’è una lista in cui sono elencati tutti i governi dal 1943 (inclusi quelli nel periodo dell’Ordinamento provvisorio e della Costituente) ed è abbastanza inquietante notare come non ci sia mai stato un governo che, dal ’48 ad oggi, abbia coperto un’intera Legislatura. In verità uno ce […]

Piovre #7: “È proprio un brutto periodo per cacare”

Le idee per queste vignette mi vengono di norma il martedì. Poi mercoledì ci lavoro, giovedì le finisco e venerdì le pubblico. Questa settimana è stato diverso. Davvero, c’era una quantità di notizie – quasi tutte drammatiche – talmente ingestibile, che sono stato lì a pensare e pensare e pensare… Una cosa l’ho capita: è […]

Piovre #6: Mangia Milano

L’estate scorsa mi è successa una cosa: durante una cena con degli amici, sono stato introdotto al magico intrattenimento dei video dei consigli comunali. Io non so se avete confidenza, ma se siete nati in provincia come me, vi prego, andatevi a vedere i video delle assemblee dei vostri comuni. Non cazzeggiate! Per intenderci, per […]