Zeitnot#7 L’Operazione Rising Lion e le sue ramificazioni globali

L’operazione Rising Lion, iniziata con l’attacco israeliano ai siti nucleari e alle élite militari iraniane del 12 giugno, ha riacceso nuovamente i fari sul Medio Oriente. Due numeri fa accennavo a come Israele avesse acquistato dagli Stati Uniti missili perforanti, ed oggi possiamo constatare l’utilizzo che ne è stato fatto. L’attacco israeliano ha colto di […]
Zeitnot #6: La Serbia nella competizione tra le Grandi Potenze

L’articolo di oggi esce a ridosso del lancio del terzo numero della rivista di Sottosuolo, Ma quale protesta?. Per questo, ci occuperemo di un paese, la Serbia, al centro della competizione tra grandi potenze, che ha visto divampare un’ondata di manifestazioni antigovernative a partire dal mese di novembre. Questa analisi non approfondirà di per sé […]
Zeitnot #5: La volpe del deserto

Il viaggio mediorientale del presidente Trump è stato uno degli eventi clou delle ultime settimane, calamitando le attenzioni delle cancellerie e delle agenzie di stampa globali; il tycoon ha visitato diversi paesi della regione scatenando reazioni contrastanti negli Stati Uniti, e non solo. Il viaggio in Medio Oriente ha lasciato perplessi, in molti si sono […]
Zeitnot #4: India e Pakistan: il Kashmir come bandolo della matassa

Per circa venti giorni due importanti paesi asiatici, India e Pakistan, si sono improvvisamente trovati sull’orlo di una crisi spaventosa. Un antagonismo militare rimasto sopito da ventisei anni è riemerso improvvisamente. A riaccendere i malumori tra i due paesi ci ha pensato un attentato di matrice islamista, apparentemente supportato dai servizi segreti pakistani e da […]
Zeitnot #3: Storia e Geografia. Due assenze ingiustificate

La geopolitica non è una scienza esatta, anzi, persino il termine scienza non è adatto a descrivere simile disciplina, il mondo è in continuo movimento ed evoluzione, perciò cercare di declinare avvenimenti, dichiarazioni o altre circostanze attraverso un metodo scientifico non rende minimamente giustizia alla materia in sé. La geopolitica è tutto, qualsiasi decisione o […]
Zeitnot #2: Veni, Vidi, Vici

In questo secondo appuntamento della rubrica vorrei concentrare la mia analisi sul ruolo e l’influenza di colui che più di ogni altro personaggio politico globale si trova a determinare le sorti della geopolitica, almeno fino ad ora: Donald Trump. Navigando tra le sue dichiarazioni, i suoi ricatti, e le sue attuali battaglie, cercherò di analizzare […]
Zeitnot #1: La storia non è finita!

Per inaugurare questa nuova rubrica di geopolitica, sembra giusto ed opportuno partire da noi, ma noi chi? Noi italiani? In parte, vorrei partire da noi europei, noi europei che oggi stiamo vivendo la più grande crisi istituzionale, ideologica e politica degli ultimi 80 anni. Quando nel 1989 Francis Fukuyama scrisse il suo famoso libro “La […]
L’Italia e il suo mare: un Mediterraneo da riscoprire

Aldo Moro, in una delle sue citazioni più famose, parlò di Mediterraneo ed Europa come due soggetti inscindibili tra loro, nell’espressione da lui usata ricorda come “l’Europa intera è nel Mediterraneo”, sottolineando come nessuno, men che meno l’Italia, dovrebbe scegliere se appartenere all’uno o all’altra; ma per quale motivo Moro sentì il bisogno di esprimersi […]