Piovre #17 e mezzo: Questioni di quorum pt.2 [Edizione gastrica]

Non credo di aver litigato così tanto frequentemente nella mia vita come negli ultimi dieci giorni. Io mi definisco un “polemista” – che è solo una bella parola per evitare di dire “cacacazzi” –, le discussioni, i litigi sono le tra le cose che più apprezzo, odiare e farmi odiare sono le mie attività preferite, […]
Piovre #17: Questioni di quorum

Allora, domenica e lunedì (i prossimi 8 e 9 giugno) si voterà per i cinque quesiti referendari proposti dalla CGIL e da alcune parti dei partiti d’opposizione, su questioni di lavoro e cittadinanza.E come sempre non si è capito un cazzo.Io comprendo che, soprattutto in Italia, argomenti come i referendum siano sostanzialmente l’ennesimo modo per […]
Piovre #16: Quando uno fa carriera…

Il 14 luglio 2011, sull’inserto speciale de Il Secolo XIX (quotidiano genovese, all’epoca diretto da Umberto La Rocca) per il decennale del G8 di Genova, i giornalisti Graziano Cetara e Matteo Indice pubblicano l’articolo Nessuno paghi per la Diaz, in cui si evidenzia, oltre alle numerose anomalie processuali (nello specifico, riguardo le notifiche degli atti […]
Piovre #15: “E poi c’è la marmotta che confeziona la cioccolata!”

L’avete visto l’ultimo show di Trump nello Studio Ovale? Io, a dire la verità, me l’ero perso, nel marasma di notizie di questi ultimi giorni, tra le nuove – e un po’ ridondanti, se posso – tensioni nelle trattative Kiev-Mosca e l’attacco dell’Idf durante l’ultima missione umanitaria a Gaza. Fortunatamente, mia madre, ieri a pranzo, […]
Zeitnot #3: Storia e Geografia. Due assenze ingiustificate

La geopolitica non è una scienza esatta, anzi, persino il termine scienza non è adatto a descrivere simile disciplina, il mondo è in continuo movimento ed evoluzione, perciò cercare di declinare avvenimenti, dichiarazioni o altre circostanze attraverso un metodo scientifico non rende minimamente giustizia alla materia in sé. La geopolitica è tutto, qualsiasi decisione o […]
Piovre #10: L’abito fa il monaco

Allora, se c’è una cosa di cui veramente non capisco un cazzo è l’economia: i mercati, le borse, gli investimenti, le politiche commerciali mi causano un’astrazione mentale che neppure le droghe più pesanti che ho provato sono riuscite a provocarmi. Capirete che, soprattutto in queste ultime settimane, aprire il giornale per me è diventato un […]
Piovre #08: Che succede a destra?

Sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri c’è una lista in cui sono elencati tutti i governi dal 1943 (inclusi quelli nel periodo dell’Ordinamento provvisorio e della Costituente) ed è abbastanza inquietante notare come non ci sia mai stato un governo che, dal ’48 ad oggi, abbia coperto un’intera Legislatura. In verità uno ce […]
Piovre #06: Mangia Milano

L’estate scorsa mi è successa una cosa: durante una cena con degli amici, sono stato introdotto al magico intrattenimento dei video dei consigli comunali. Io non so se avete confidenza, ma se siete nati in provincia come me, vi prego, andatevi a vedere i video delle assemblee dei vostri comuni. Non cazzeggiate! Per intenderci, per […]
Piovre #05: Humblebrag

In inglese esiste una parola per indicare quelle affermazioni, apparentemente modeste o autoironiche, il cui scopo reale non è quello di screditare chi la usa, ma di richiamare l’attenzione su qualcosa di cui si è orgogliosi.La classica frase che ti dice un amico tuo: “Madonna, ultimamente sto a scopa’ veramente troppo…”. Lo scorso lunedì, Meloni […]
Piovre #02: “Ostrega!”

A me Carlo Nordio ricorda uno di quei cattivi dei supereroi, nei film degli anni ’90. Non so se perché ha le stesse movenze del Pinguino del Batman di Tim Burton, oppure è solo il suono della sua calata veneziana che, non lo so, mi sa di esotico. Una delle figure più controverse di questo […]