Piovre #21: Una Striscia di soldi

Il 25 aprile scorso ero a Roma per la Festa della liberazione, a Largo Dino Frisullo, per un evento organizzato da Arci, in collaborazione con la relatrice speciale Onu per i diritti umani nei territori palestinesi occupati Francesca Albanese – era la prima volta che la sentivo parlare in italiano. Durante l’incontro, un passaggio mi […]

Piovre #20: È proprio un brutto periodo per cacare pt.2

Mesi fa ho pubblicato un articolo per questa rubrica intitolato “È proprio un brutto periodo per cacare”, riferendomi al fatto che, per chi come me si informa seduto sulla tazza del cesso, è diventato particolarmente deprimente espletare i propri bisogni fisiologici, viste le cose che succedono ultimamente nel mondo e le notizie che ci arrivano. […]

Piovre #19: Pesci rossi

Presente il detto “memoria da pesce rosso”? Una di quelle cose che si sentono dire per tutta la vita, la classica espressione popolare a cui credono tutti. Poi un giorno apri il cellulare e trovi scritto: “Studio recente dimostra che i pesci rossi possiedono una memoria capace di durare settimane, mesi o anni”. Quindi era […]

Piovre #18: Shame Month of June

Personalmente, una cosa molto controversa, che però mi dà piuttosto gusto quando capita, è trovare il marcio nelle cose buone. Mi spiego: la merda è merda, per cui trovare altre motivazioni per definirla tale mi sembra, oltre che inutile, anche poco stimolante (e per niente divertente); quando invece la merda sta dietro a qualcosa di […]

Piovre #17 e mezzo: Questioni di quorum pt.2 [Edizione gastrica]

Non credo di aver litigato così tanto frequentemente nella mia vita come negli ultimi dieci giorni. Io mi definisco un “polemista” – che è solo una bella parola per evitare di dire “cacacazzi” –, le discussioni, i litigi sono le tra le cose che più apprezzo, odiare e farmi odiare sono le mie attività preferite, […]

Piovre #17: Questioni di quorum

Allora, domenica e lunedì (i prossimi 8 e 9 giugno) si voterà per i cinque quesiti referendari proposti dalla CGIL e da alcune parti dei partiti d’opposizione, su questioni di lavoro e cittadinanza.E come sempre non si è capito un cazzo.Io comprendo che, soprattutto in Italia, argomenti come i referendum siano sostanzialmente l’ennesimo modo per […]

Piovre #16: Quando uno fa carriera…

Il 14 luglio 2011, sull’inserto speciale de Il Secolo XIX (quotidiano genovese, all’epoca diretto da Umberto La Rocca) per il decennale del G8 di Genova, i giornalisti Graziano Cetara e Matteo Indice pubblicano l’articolo Nessuno paghi per la Diaz, in cui si evidenzia, oltre alle numerose anomalie processuali (nello specifico, riguardo le notifiche degli atti […]

Piovre #15: “E poi c’è la marmotta che confeziona la cioccolata!”

L’avete visto l’ultimo show di Trump nello Studio Ovale? Io, a dire la verità, me l’ero perso, nel marasma di notizie di questi ultimi giorni, tra le nuove – e un po’ ridondanti, se posso – tensioni nelle trattative Kiev-Mosca e l’attacco dell’Idf durante l’ultima missione umanitaria a Gaza. Fortunatamente, mia madre, ieri a pranzo, […]

Piovre #14: Le solite cose

La settimana scorsa è stato eletto il nuovo papa e ho rosicato, perché era giovedì e stavo scrivendo il pezzo vecchio, per cui mi sono sentito poco al passo con i tempi. Tecnicamente, questa dovrebbe essere una rubrica di attualità, ma alla fine il mondo si rivela sempre più veloce di me. Vabbè, ero in […]

Piovre #13: Siamo tutti antisemiti!

Ultimamente, provo molto disagio a correggere l’uso improprio – e spesso proprio sbagliato – di alcune parole dette dalle persone che frequento. Mi sento un po’ un professorino del cazzo, però poi alla fine lo faccio lo stesso. Sarà la deformazione professionale ereditata da mia madre, che è docente di lettere, o saranno gli insegnamenti […]