Rincoglionimento scolastico

Milano, largo Cairoli. Ore otto del mattino. La nebbia era così fitta che quasi non si riusciva a vedere il Castello Sforzesco. Il freddo tagliava le mani. L’ultima manifestazione di protesta degna di questo nome a cui ho partecipato è stata nel 2018, contro l’alternanza scuola-lavoro. Una manifestazione seria, con un obiettivo chiaro, un problema […]

Lancio del terzo numero della rivista

Ma quale protesta? è il terzo numero della rivista di Sottosuolo. Se davvero protestare non serve più a niente, almeno beviamoci su! 📍 Sabato 28 giugno dalle 18:30 saremo al Bar del Cinemino per inaugurare il nuovo numero.

Sottosuolo – Cinema all’aperto in Bicocca

BiM, in collaborazione con Il Cinemino, ci ha coinvolti nell’organizzazione di Donne sull’Orlo, rassegna cinematografica all’aperto aperta a tutti, per tutta l’estate.Dal 10 giugno, dieci film che esplorano il potere trasformativo delle esperienze femminili. Un viaggio attraverso le storie di donne straordinarie che, in bilico tra il caos e la rinascita, affrontano le sfide della […]

Nomadismo. Viaggio attraverso la cultura americana

Il viaggio è uno dei topoi distintivi della letteratura statunitense, riflettendo l’identità di un popolo formato da immigrati e il suo legame con il movimento e il cambiamento. Questa tradizione non riguarda solo la letteratura, ma anche il cinema. Per esplorarne le diverse manifestazioni, analizziamo quattro film che raccontano il viaggio e le realtà che […]

La fier(ezz)a dell’Est

Quando nell’estate del duemilaventidue sono arrivato a Berlino, la prima cosa che mi sono trovato davanti è stata una manifestazione filorussa, organizzata da militanti di estrema sinistra, che scendeva per Otto-Braun-Straße. Il corteo terminò in Rosa-Luxemburg-Platz, di fronte al Karl-Liebknecht-Haus, sede del partito marxista Die Linke – come lo era stato della SED, il partito-stato […]

Patria o morte? L’8 settembre e la crisi della nazione

Settembre, 1992. Sono passati nove mesi dallo scioglimento dell’Unione Sovietica e sette dall’inizio di Mani pulite con l’arresto di Mario Chiesa. Fine della Guerra fredda e inizio della crisi della Repubblica dei partiti. Mentre nell’Europa centro-orientale si sta compiendo la rivincita dello stato nazionale, in Italia lo Stato repubblicano sta vivendo lo sconvolgimento più grave […]

Milano, Italia: spazi, progetti e crisi di sistema. Intervista a Gabriele Pasqui

A Milano la deindustrializzazione ha reso fruibili ampie aree un tempo occupate da stabilimenti. Ciò è avvenuto in particolare per gli scali ferroviari – la cui rete capillare ha costituito un fattore decisivo per lo sviluppo industriale della città – e che oggi sono ormai in disuso. Per questo il Comune punta a rigenerare questi […]